Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
1)PIANO DI EMERGENZA COMUNALE
2) DATI RELATIVI ALLA QUALITA' DELL'ARIA PUBBLICATI DA ARPA LOMBARDIA - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: selezionando il Comune di BIONE è possibile prendere visione dei dati relativo al territorio
http://www.arpalombardia.it/sites/QAria/_layouts/15/QAria/IModelli.aspx
3)PAES -APPROVAZIONE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA (PAESC)SECONDO LE LINEE GUIDA DEL COVENANT OF MAYORS approvato co delibera di C.C. n.28/2017.
4)Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Lombardia:
http://www.arpalombardia.it/Pages/RSA-Home-Page.aspx
5)AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE: L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) é il provvedimento che autorizza l'esercizio di una installazione a determinate condizioni, che devono garantire la conformità ai requisiti di cui alla parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato da ultimo dal decreto legislativo 4 aprile 2014, n. 46, attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento).Competenza rilascio Provincia di Brescia, consultare il sito: https://www.provincia.brescia.it/istituzionale/avvisi
ANNO 2018 COMUNE DI BIONE:https://www.provincia.brescia.it/istituzionale/avviso/nuova-aia-installazione-fonpresmetal-gap-spa-bione-bs
6) RETICOLO IDRICO MINORE COMUNE DI BIONE (BS) -Tav_05_vincoli_Bione.pdf
7) REGOLAMENTO ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNE DI BIONE
accedere a: Regolamento__completo_di_modulistica.pdf e TAVOLE BIONE_.pdf
8) MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE
-Acque per il consumo umano
Le analisi delle acque distribuite dall'acquedotto di BIONE effettuate dall'ATS di Brescia, sono disponibili al seguente Link https://www.ats-brescia.it/bin/index.php?id=343&citta=Bione
Sul sito di ARPA Lombardia sono disponibili le previsioni metereologiche consultabili al seguente link http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/Pagine/default.aspx
-Patrimonio boschivo
Il Comune ha approvato il PIANO DI ASSESTAMENTO DEI BENI SILVO - PASTORALI DEL COMUNE DI BIONE PER IL PERIODO 2009-2023, con delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 29.10.2009.Documentazione depositata presso l'Ufficio Tecnico
In riferimento alla gestione dei boschi presenti sul territorio comunale si rimanda all'apposito sito della Regione Lombardia http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/imprese/imprese-agricole/boschi-e-foreste
-AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE:QUESTIONARIO ANNO 2020
-DITTE SOGGETTE A COMUNICAZIONE EX ART.13 D.LGS. 105/2015.
DITTE SOGGETTE A PIANO EMERGENZA ESTERNO:
PIANO EMERGENZA ESTERNO -GALVANICA PASOTTI THEA
Allegato PEE :Galvanica_Pasotti__2000
Allegato PEE:Galvanica_Pasotti__5000
Allegato PEE:Galvanica_Pasotti_25000
9) AMIANTO.
Al fine di prevenire il rischio di esposizione a fibre di amianto per la popolazione e per gli addetti, la legge prevede che debba essere trasmesso alla ATS un piano di rimozione contenente le modalità con cui si intende effettuare le lavorazioni.I datori di lavoro delle imprese che intendono effettuare lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto, sia in matrice compatta che friabile, ai sensi dell'art. 256 D.lgs. 81/08, devono predisporre uno specifico Piano di lavoro.L’ATS riceve le notifiche e i piani per la rimozione . Il piano viene valutato e, se necessario, vengono rilasciate delle vincolanti prescrizioni operative.
LINK:CLICCA QUI
INFO COMUNI -RIMUOVERE CEMENTO-AMIANTO DA EDIFICI PRIVATI:
LINK: CLICCA QUI
10)L'Osservatorio Provinciale Rifiuti nasce, ai sensi della L.R.21/93, come strumento operativo dell'Amministrazione, per la raccolta e l'elaborazione dei dati relativi all'andamento della produzione dei Rifiuti Urbani e Speciali e della Raccolta Differenziata nell'ambito provinciale, ai fini della programmazione degli interventi per la gestione integrata dei rifiuti.
11)FATTORI INQUINANTI
Acque superficiali.Studio redatto sulle acque superficiali della Provincia di Brescia da ARPA Lombardia sono riportati i dati . link: http://ita.arpalombardia.it/ita/settori/acque
Acque sotterranee .Studio redatto da ARPA Lombardia sulle acque sotterranee della Provincia di Brescia. link: http://ita.arpalombardia.it/ita/settori/acque
Qualità dell'aria.Link: http://www.arpalombardia.it/Pages/ARPA_Home_Page.aspx
Rifiuti urbani I dati sulla produzione di rifiuti urbani sono consultabili sul sito della Provincia di Brescia al seguente https://www.provincia.brescia.it/impresa/ambiente/osservatorio-provinciale-rifiuti
Elettromagnetismo.Gli impianti di telecomunicazione posti sul territorio comunale, fonti di onde elettromagnetiche sono verificabili al sito: http://castel.arpalombardia.it/castel/report/report_dati.aspx
12)STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA- link :https://www.minambiente.it/pagina/stato-della-salute-e-della-sicurezza-umana
13)CORONAVIRUS-COVID19 -INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTO
-GOVERNO ITALIANO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Link QUI
-MINISTERO DELLA SALUTE Link: QUI
-ATS BRESCIA LinK QUI
-REGIONE LOMBARDIA Link: QUI
-INDICAZIONI E COMPORTAMENTI DA SEGUIRE SUL SITO DI REGIONE LOMBARDIA Link: QUI
REGIONE LOMBARDIA– APP allertaLOM - Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Regione Lombardia e sulla Piattaforma Open Innovation. -
Per ulteriori approfondimenti sia a livello locale, provinciale, regionale e nazionale consultare i siti degli altri enti con competenze in campo ambientale :
Provincia di Brescia http://www.provincia.brescia.it/impresa/ambiente
ATS Brescia https://www.ats-brescia.it/bin/index.php?id=342
Regione Lombardia http://ita.arpalombardia.it/ITA/aree_tematiche/temi_ambientali_index.asp
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale http://www.isprambiente.gov.it/it
Corpo Forestale dello Stato http://www.carabinieri.it/
Ministero dell'Ambiente http://www.minambiente.it/