L'accesso generalizzato è il diritto di chiunque ad accedere a dati, documenti, informazioni detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.
È stato introdotto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 5, com. 2 allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sull'operato delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
La domanda può essere formulata da chiunque e non deve essere motivata.
Eccezioni assolute
Esistono alcuni casi tassativi di esclusione assoluta nei quali l’accesso generalizzato viene rifiutato a tutela di interessi pubblici e privati fondamentali e prioritari come (
Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 5-bis, com. 3):
- segreto di Stato
- altri casi di segreto o di divieto di divulgazione (segreto statistico, dati su sicurezza pubblica, procedimenti tributari, attività della Pubblica Amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi nei procedimenti selettivi).
Limiti relativi alla tutela di interessi pubblici
Esistono alcuni casi in cui è possibile rigettare la domanda se il rifiuto è necessario ad evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi pubblici inerenti a
(Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 5-bis, com. 1):
- sicurezza pubblica e ordine pubblico
- sicurezza nazionale
- difesa e questioni militari
- relazioni internazionali
- politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato
- conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento
- regolare svolgimento di attività ispettive.
Limiti relativi alla tutela di interessi privati
L'accesso generalizzato può essere negato se questo si rende necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
-
protezione di dati personali
-
libertà e segretezza della corrispondenza
-
interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali.
In alcuni casi, la Pubblica Amministrazione può far ricorso al potere di differimento, ovvero dare corso alla domanda solo in un momento successivo nel quale non sussiste più la condizione che ha generato il rifiuto della domanda di accesso generalizzato.
⇒domanda-di-accesso-civico-generalizzato-a-documenti-dati-e-informazioni
⇒accesso-civico